Pagine

mercoledì 7 aprile 2021

Gli uomini preistorici erano anche donne Di Autrici di Civiltà -14 Ottobre 2020 “Le donne preistoriche sono state rese invisibili: una archeologa fa uscire le donne dalle caverne della storia” di Clara Hage

 Riportiamo l’articolo della giornalista francese Clara Hage del 25 settembre 2020 pubblicato su NEON, magazine d’informazione. E’ un argomento che conosciamo bene e con riferimenti anche più approfonditi ma riteniamo importante constatare che in Francia, nazione che ha visto nascere lo studio della Preistoria e grazie al lavoro di una archeologa accademica, viene evidenziata l’incredibile cecità che ha impedito la conoscenza delle nostre origini fin dai suoi albori. L’articolo presenta il libro “L’uomo preistorico è stato anche una donna” dell’archeologa preistorica Marylène Patou-Mathis edito da Allary Editions ancora inedito in Italia.

“Le donne preistoriche sono state rese invisibili: una archeologa fa uscire le donne dalle caverne della storia” di Clara Hage

Durante la preistoria, anche le donne cacciavano i grandi mammiferi, dipingevano le pareti delle caverne e andavano in guerra. È l’archeologa preistorica Marylène Patou-Mathis ad affermarlo nel suo libro “L’uomo preistorico è anche una donna.”, portando a sostegno di ciò la visione errata della società patriarcale.

Immaginatevi l’era preistorica, i suoi mammut, le sue grotte; virili Cro-magnon in pelli di animali che reggono in una mano la pietra con cui hanno acceso il fuoco e nell’altra l’ascia che respingeva i clan nemici. Usurati dalle loro gesta e dall’inarrestabile evoluzione del loro ingegnoso cervello, tornano stanchi nella grotta dove li aspettano le loro mogli. Donne che raccolte alcune piante durante il giorno, preparano la selvaggina cacciata dagli uomini e servono loro il pasto. Poi gli uomini si dedicano a varie attività, come dipingere le pareti della grotta, perché sono decisamente molto intelligenti; le donne si prendono cura dei bambini e… Aspettate, non è forse una visione un pochino antiquata?

“No, le donne preistoriche non hanno dedicato tutto il loro tempo a spazzare la grotta e ad accudire i bambini in attesa che gli uomini tornassero dalla caccia”, afferma Marylène Patou Mathis, archeologa e direttrice della ricerca del CNRS. Dopo Neanderthal dalla A alla Z (Allary Editions), pubblica nella stessa casa editrice Prehistoric man is a woman, un saggio che racconta una (pre) storia liberata dai pregiudizi sessisti che l’hanno costruita e che si basa su nuove scoperte archeologiche. Una storia che dice anche che il patriarcato non risale alle origini del mondo e che dalle loro grotte, uomini e donne preistorici possono avere molto da insegnarci sull’uguaglianza di genere.

D: “L’uomo preistorico è anche una donna“, perché non suona bene?

Marylène Patou-Mathis, archeologa: Ho notato durante i miei anni di ricerca che il posto delle donne nelle società preistoriche era sconosciuto, l’argomento poco trattato. Non solo il vocabolario esclude completamente la questione del loro ruolo in questo periodo: si parla di “uomo preistorico”, di “museo dell’uomo”, di “evoluzione dell’uomo” piuttosto che di “umano” ma nell’immaginario collettivo ci sono cliché ereditati dai primi studiosi di archeologia preistorica – tutti uomini – che non si basano su alcuna evidenza archeologica. ” Come se l’evoluzione umana fosse avvenuta senza le donne. Il loro posto durante la Preistoria non è certo del tutto negato: è loro concessa una partecipazione biologica all’evoluzione perché sono loro a dare alla luce i bambini. Ma culturalmente, l’idea che l’uomo sia l’autore di tutte le principali invenzioni (strumenti, fuoco…) è dominante. Inoltre, le azioni presumibilmente maschili, come il taglio della selce, la caccia o la pittura, erano valorizzate. La maggior parte delle rappresentazioni nei film o nelle ricostruzioni, con poche eccezioni, danno ad esempio un’immagine esclusivamente maschile dei pittori di Lascaux. Perché dovrebbero essere solo uomini? Nessuno ha scattato una foto che dimostri che erano i soli a tenere in mano il pennello di peli di tasso.

D: Come allora sapere se erano le donne a tenerlo?

Non sto dicendo che le donne abbiano eseguito tutte le opere di arte parietale. Semplicemente, dobbiamo proporre altre ipotesi, aprire il campo delle possibilità: non ci sono ragioni, né fisiologiche né intellettuali, che escluderebbero automaticamente le donne da determinate attività. Un altro presupposto riguarda la caccia e la raccolta. Alla donna preistorica è stata attribuita la raccolta e all’uomo cacciatore e la caccia è valorizzata rispetto alla raccolta. Perché? Non solo supponiamo che le donne svolgano determinate attività e non altre, ma abbiamo anche dato la priorità ai compiti apparentemente maschili rendendoli più nobili di quelli femminili. In effetti, le piante tra i popoli cacciatori-raccoglitori erano considerate importanti per la loro economia quanto la caccia, sia per il cibo che per la guarigione.

D: Qual è l’evidenza tangibile che oggi ci permette di ridefinire il ruolo e lo status delle donne preistoriche?

Oggi ci sono progressi tecnologici e nuovi metodi di indagine che ci permettono di far parlare meglio i resti archeologici che scopriamo durante gli scavi. Ad esempio, il DNA che troviamo nelle ossa di scheletri umani dissotterrati ci permette di identificare con certezza il sesso degli individui. Il loro studio, la paleoantropologia, ha inoltre fornito preziose informazioni sulla morfologia degli individui, sulle loro malattie e sui traumi associati a determinate attività. Abbiamo notato, ad esempio, grazie a studi effettuati su più di 1000 scheletri, che le donne preistoriche dell’Europa centrale erano robuste quanto le attuali campionesse del lancio del peso o del giavellotto. Ciò indica che durante il periodo neolitico le donne si occupavano di compiti legati all’agricoltura, compiti molto fisici come la macinazione dei cereali con pesanti macine.

La divisione dei compiti appare più complementare di quanto si pensasse in precedenza e dovrebbero essere suddivisi più in base alle attitudini di ciascuno che in base al genere. Ora sappiamo che le donne entravano nelle caverne, nel mondo sotterraneo che sembrava riservato esclusivamente agli uomini perché vi lasciavano le impronte delle mani. Abbiamo anche come indizi le opere d’arte dell’epoca. Le rappresentazioni femminili sono la maggioranza, tra l’80 e il 90% delle rappresentazioni umane. Sono sagome, vulva dipinte o incise sulle pareti delle grotte, ma anche statuette, la famosa Venere preistorica. Sono per lo più nudi, ma a volte su certe statuette, dalla Siberia ad esempio, indossano una specie di giaccone. Ancora una volta, per molti ricercatori, sono stati gli uomini a dipingere o scolpire i corpi delle donne. Tuttavia, possiamo benissimo immaginare che alcune di queste statuette siano state realizzate da donne, anche per donne, come quelli traforati, considerati forse come amuleti e indossati durante il parto che poteva essere difficile perché all’epoca non c’era il taglio cesareo!

Il confronto non è giusto ma è come lo “sguardo maschile” al cinema, uno sguardo su queste opere che fino a poco tempo fa era essenzialmente maschile e le interpretazioni fatte dalla maggior parte da archeologi; le donne sono solo modelle e non creatrici. La storia dei guerrieri rivela anche il pregiudizio sessista incorporato nell’immaginazione. Nel mio libro fornisco l’esempio di una tomba vichinga del X secolo che conteneva uno scheletro sepolto con armi, due cavalli e un tabellone di gioco di strategia. Scoperto nel 1880, è servito fino agli anni 2000 come riferimento per identificare i leader guerrieri. Senza certezza, il bacino era mal conservato, lo scheletro era stato attribuito a un uomo. Nel 2017, l’analisi del DNA ha dimostrato che si trattava di una donna, un signore della guerra! Nonostante questa prova indiscutibile, alcuni archeologi sono ancora convinti che i parenti di questa donna la vestissero da guerriera senza che ciò riflettesse il suo vero status sociale. C’è tanta malafede.

D: Da dove viene questa preistoria parziale?

La preistoria è apparsa come disciplina a metà del XIX secolo, prima in Francia e poi quasi ovunque nel mondo occidentale. I primi antropologi e archeologi preistorici hanno modellato sulle società antiche la visione della loro società patriarcale in cui le donne sono considerate minori e le loro attività spesso limitate ai compiti materni e domestici all’interno delle loro case. Il XIX secolo è stato segnato da una visione gerarchica e diseguale di razze e sessi, che avrebbe dovuto giustificare tutte le discriminazioni esistenti all’epoca. Il pregiudizio c’è.

Senza alcuna prova archeologica, i primi preistorici attività di genere, valorizzato il maschile e minimizzato il femminile. È una costruzione culturale a posteriori. Concordo con Françoise Héritier e Simone de Beauvoir: il sistema patriarcale, inferiorizzando le donne, le ha rese dipendenti, le ha rese subordinate per un grande periodo storico. Ma a differenza di loro, non sono convinta che questo sistema sia esistito fin dall’inizio. Il sistema patriarcale non è naturale o scritto nei nostri geni, ma culturale. Quindi non c’è determinismo, che è piuttosto una buona notizia, perché può essere sostituito da un altro sistema più equo, più equilibrato tra i due sessi.

D: Uomini e donne preistorici erano in grado di vivere in una società matriarcale?

Faccio questa ipotesi nel mio libro, ma bisogna stare molto attenti con questo termine. Preferisco l’espressione “sistema matrilineare” (sistema di filiazione in cui la trasmissione per eredità di beni, titoli, ecc., È fatta dalla madre, ndr). In ogni caso, non vi è alcuna prova che esistesse durante la preistoria delle società matriarcali, il contrario cioè del patriarcato come dominio di un sesso sull’altro. Nel sistema matrilineare le donne hanno un ruolo essenziale perché sono loro a garantire la sostenibilità dei clan in quanto madri e la trasmissione del sapere e del saper fare. Il rifiuto da parte di molti ricercatori dell’esistenza di questo tipo di società durante la preistoria, comune in Africa fino a tempi recenti, deriva da una visione occidentale dello status e del ruolo delle donne nella società. È una visione riduttiva che non tiene conto dei nuovi progressi nella conoscenza delle diverse culture durante la preistoria.

Poiché è un tempo lontano, molti hanno una visione globalizzante di queste società. Come se si potesse essere gli stessi in ogni tempo, per più di 400.000 anni e in tutti i luoghi! In Eurasia, dal Paleolitico, c’era una grande diversità di culture. I ruoli e lo status delle donne non erano gli stessi in Francia o in Ucraina, ad esempio. Tutto è ingarbugliato, dobbiamo uscire da una visione lineare e progressiva dell’evoluzione, sia biologica che culturale dell’umanità. Fino a poco tempo, le persone vivevano di caccia e raccolta e altre di agricoltura e allevamento di animali simili a quelle praticate nell’era neolitica.

D: Come far uscire le donne dall’oblio della preistoria?

Dobbiamo cambiare la nostra visione della preistoria e della storia. Oggi, ovunque vediamo donne emergere dall’ombra. Ricompaiono perché effettivamente erano molto presenti nel passato ma poi cancellate e trascurate dagli archeologi e dagli storici in particolare dell’Ottocento. Presupposti e pregiudizi devono essere sostituiti da fatti reali e verificati. Da questo momento in poi possiamo renderci conto che le donne hanno avuto un ruolo altrettanto importante di quello degli uomini nelle società preistoriche.

Non molto tempo fa, la nostra società pensava che alcune professioni non fossero accessibili alle donne perché, ad esempio, non erano abbastanza forti o abbastanza intelligenti. Quando queste professioni furono finalmente aperte a loro, le donne vi eccelsero. Questi stessi stereotipi erano, e talvolta lo sono ancora, modellati sulle donne preistoriche. A forza di pensare che non fossero in grado di svolgere determinati compiti, l’ipotesi che possano averli svolti non viene nemmeno presa in considerazione. Sentiamo sempre, spesso nostro malgrado, la necessità di dare priorità a persone, sessi, culture ed epoche. Tuttavia, se siamo qui, è perché uomini e donne preistorici sapevano adattarsi al loro ambiente e risolvere i problemi del loro tempo. Cambiando la nostra visione su questo lontano passato, potremmo immaginare più facilmente che il patriarcato, come la violenza, non governava le società preistoriche. Questo dà speranza perché la storia non è fissa, niente è fisso. Da parte mia, penso che il sistema patriarcale debba essere sostituito da un altro sistema, che resta da costruire insieme e non un sesso contro l’altro.

https://www.autricidicivilta.it/gli-uomini-preistorici-erano-anche-donne/?fbclid=IwAR3oh20PDHAoHMCquwb0b9fcRR6WZ09DiBMfiVthnfg-xuDeCsPvspym93M


Nessun commento:

Posta un commento