sabato 5 aprile 2025

Sara per strada, alla fermata dell'autobus. Ilaria in casa e poi buttata in un dirupo dentro una valigia. Ancora, ancora...

 Uccise a coltellate all'inizio della primavera

Sara per strada, alla fermata dell'autobus. Ilaria in casa e poi buttata in un dirupo dentro una valigia. Ancora, ancora...

Diminuiscono gli omicidi, rimane immutato il numero dei femminicidi, fenomeno preoccupante perché profondo e radicato. Violenze estreme, inumanità. 

E' pazzesco, insopportabile! 

Una recente legge introduce nel Codice Penale il reato di femminicidio [termine che fino a poco tempo fa veniva da molte parti contestato] e dà nome ad un omicidio “commesso come atto di discriminazione o di odio verso la persona offesa in quanto donna o per reprimere l'esercizio dei suoi diritti o delle sue libertà o, comunque, l'espressione della sua personalità” che viene punito con il carcere a vita. 

E' un buon punto di partenza.

L'approccio penale è un aspetto, la risposta ad un atto già avvenuto, ma serve continuare il percorso. Bisogna risalire alle cause che scatenano la violenza maschile sulle donne anche perché il fenomeno coinvolge sempre più frequentemente giovani uomini. 

Serve la prevenzione. Non ci stanchiamo di dire che bisogna educare all'affettività, alla gestione dei sentimenti e delle emozioni, alla sessualità che nulla ha a che fare con il fantasma del gender che viene sventolato ogni qualvolta si dice che nell'educazione devono essere coinvolte le scuole. 

Serve cambiare quella cultura che viene da lontano secondo cui agli uomini tutto è dovuto, hanno diritto ad avere qualunque cosa vogliano, donne comprese, cultura che crea uomini incapaci di accettare di essere lasciati o rifiutati e trasformano il dolore di un abbandono o di in rifiuto in odio e rabbia che può generare la violenza omicida.

E' un compito faticoso in un momento in cui all'orizzonte sono comparsi uomini che si considerano padroni del mondo e hanno come modello una società “mascolina”  e patriarcale, in cui la forza e la violenza sono normali strumenti di governo.

Ma sappiamo che ci sono “uomini che stanno dalla parte giusta” sempre più numerosi, convinti che bisogna destrutturare stereotipi e costruire nuovi modelli di uomini liberati dalle idee del possesso e del controllo retaggio di arcaici condizionamenti. 

Bisogna accompagnare alle necessarie parole i fatti ed attivare azioni strutturali, fare sistema Istituzioni e società civile, uomini e donne, ragazze e ragazzi insieme perché questa realtà è insopportabile ed inaccettabile.

sabato 15 marzo 2025

"Donna faber "mostra fotografica

 E' ancora il mese di Marzo. Parliamo di donne, parliamo di lavoro.

Vi invitiamo sabato 22 alle ore 18 all'inaugurazione della mostra. 

 Per ragionare insieme a Emanuela Abbatecola, sociologa dell'università di Genova e   Federico Montaldo, fotografo e curatore della rassegna 

"Il mondo del lavoro contemporaneo è ancora legato a stereotipi sessuali e sessisti: i lavori da uomini e i lavori da donne.

Tali confini, così come la cultura che contribuisce a costruirli e a rafforzarli, rimangono invisibili al nostro sguardo, almeno finché qualcuna, o qualcuno, sfida le regole (per scelta, per caso o per necessità), attraversandoli.

Come viene colta questa sfida? Quali sono gli stereotipi che entrano in gioco? Quali le pratiche di resistenza? Come demolire questi stereotipi che producono barriere in ingresso e sessismo?

La mostra “Donna Faber” risponde ad alcuni interrogativi usando la fotografia come strumento per far emergere e comprendere aspetti di una complessità spesso sfuggenti. Una carrellata di interviste e fotografie di donne in ambienti lavorativi da uomini: fabbre, camioniste, minatore, chef, guide alpine, elicotteriste, elettriciste, vigili del fuoco, falegname, maestre d'ascia, ingegnere meccaniche, capitane di navi e molte altre ancora. Donne che con coraggio e passione entrano nei lavori considerati esclusivamente “da uomini” e affrontano le sfide di un mondo che le respinge".



sabato 8 marzo 2025

8 marzo 2025 Giornata internazionale della donna

 Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo”

                       Salvatore Quasimodo


Abbiamo pensato che forza, arroganza, sopraffazione, fossero alle spalle dell'Occidente

moderno, invece sono ritornate.   Sono fra noi.

E' arrivata la nuova stagione delle guerre fra Stati, Istituzioni, gruppi sociali e politici

combattute con moderne armi e nuove parole.

Nuovi dei, nuovi eroi legittimano il valore dell'insulto, dell'umiliazione, scatenano “moderni

combattimenti” in tempo reale, sbraitano in diretta televisiva mondiale e nella rete, diventata

ricettacolo della violenza e della miseria.

E' l'effetto dell'ostentazione sfacciata della “mascolinità tossica”, dei “comportamenti

aggressivi”, dell'ideologia della forza e dell'esibizione di muscoli che diffondendosi come

virus rischiano di infettare il tessuto democratico del mondo.


Avviene poi a tutte le latitudini ed anche vicino a noi l'esibizione dell'antica arte di una

misoginia mai sopita quando delle donne si pensa e si dice con aggressività che le loro

carriere lavorative, i loro ruoli sociali e politici siano da attribuirsi all'appartenenza di genere

e non alle loro competenze e capacità. Un vizio antico che resiste in alcune aree sociali e

culturali.


In questo clima di turbolenza generato da aggressività e violenza arriva l'8 marzo.


E noi donne che abbiamo vissuto un momento storico in cui valori come Pace, Ragione,

Giustizia, Libertà, Diritti sono stati fondamenti della nostra identità sociale non vogliamo

tornare indietro.

Dobbiamo [donne e uomini orgoglios* della cultura del rispetto] riflettere, attivare energie,

sommare azioni positive per proteggere le Istituzioni, la Democrazia e l'Umanità intera.


giovedì 6 marzo 2025

le iniziative legate all'8 marzo Giornata internazionale della donna.



Venerdì 7 marzo alle ore 21 si potrà assistere alla Commedia brillante a cura dell' Amministrazione comunale

"BENTORNATA FRANCESCA"

 di e con Valentina Ferrari,un omaggio alle donne emancipate e controcorrente.

 Sabato 22 marzo alle ore 18 ci sarà l'inaugurazione della mostra "Donna Faber", ovvero come scardinare gli stereotipi legati alla scelta del lavoro, a cura di ventunesimodonna in collaborazione con l'A.C.

Saranno presenti Emanuela Abbatecola e Federico Montaldo, autrice e curatore della mostra.Seguirà rinfresco

 Venerdì 7 al cinema Cristallo sarà proiettato il film " Amore a Mumbai" cineforum organizzato in collaborazione con le associazioni Sibilla Aleramo di Cesano Boscone e Demetra Donne di Assago.

 

 

mercoledì 12 febbraio 2025

Uomini che ammazzano le "loro" donne. Donne e uomini detenuti, 4 su 100. Femminismi. di Adriano Sofri

A Rufina, Firenze, e a Venaria, Torino, i titoli, staccati di nemmeno un giorno, sono così simili da far pensare a una stessa notizia: uomo che uccide la moglie accoltellandola alla schiena, 24 volte, e poi tenta il suicidio. I dettagli poi sembrano distanziare i fatti: alla Rufina i due coniugi sono trentenni, lavorano ambedue, lui è un architetto, hanno un bambino di un anno e mezzo, l'aggettivo ricorrente è "tranquilli", qualcuno si spinge a ripetere la formula della "coppia perfetta". Niente di più allarmante che l'aggettivo "tranquillo" e la "coppia perfetta". A Venaria cinquantenni, meno agiati, lui invalido, di modi brutali, i vicini "l'avevano sentito dire tante volte che l'avrebbe uccisa, ma non se lo aspettavano". Lei sì. Nello stesso paio di giorni, un altro uomo finisce per confessare di aver ucciso, due settimane prima, la sua compagna, e di averne buttato da qualche parte il cadavere, senza ricordare bene dove. 

Che ne è dunque dell'emozione accesa attorno ai femminicidi e la mobilitazione di coscienze e misure pratiche che sembrava aver suscitato? Qualche "esperto" avverte che l'attenzione sollevata sul tema può addirittura fomentare l'emulazione, argomento frequente quanto desolante. E' un fatto che l'uomo che spinge la propria violenza contro la "sua" donna fino al punto di ucciderla, e infierendo, mostra di essere illeso dalla condanna pubblica e di trattare la propria rabbia, frustrazione, offesa, e qualsiasi altro nome dia al proprio imbestiamento, come un affare del tutto personale, che riguardi solo lui, una prima inesorabile volta. E il suicidio, riuscito o mancato, a volte vero più spesso simulato o dimezzato, vale a coronare il gesto ultimativo. Non voglio certo dire che l'impegno all'educazione, all'esempio morale, al piacere paziente dell'allargamento delle maglie e dello scioglimento dei nodi, non sia un compito cruciale, a cominciare dall'infanzia. Tuttavia, il "cambiamento culturale" invocato di prammatica farebbe bene a rassegnarsi all'enorme divario fra il suo tempo largo e quello stretto di una cultura arcaica ed emarginata dal cambiamento troppo svelto dei modi di vita. I vicini, dove ancora esistono, e sentono dire "prima o poi la uccido", e "non ci possono credere". I familiari, che poi costernati dicono: "Negli ultimi tempi non era più lui...". La mentalità ha bisogno della lunga durata, e bisogna sbrigarsi con l'intervento dei carabinieri, la cavigliera elettronica (funzionante), la stessa carcerazione che risponda a una minaccia comprovata e incombente, per limitare l'obbrobrio che mette donne, indipendentemente dalle loro differenze, in balia di uomini. 

Le carceri italiane, famigerate e spesso compiaciute del proprio sovraffollamento, folla sopra folla, continuano ad avere una quota di detenute del 4 per cento sul totale della cosiddetta popolazione penitenziaria. (E' più o meno così nel resto d'Europa). E il dato è costante, cioè non registra alcun cambiamento - il progresso consisterebbe in un aumento della criminalità femminile. Se non mi sfugge qualcosa, questo dato è incomparabile con qualsiasi altro sullo squilibrio fra i sessi, negli stipendi o nei ruoli socialmente rilevanti. La stessa irrisoria percentuale misura l'uccisione di uomini da parte di loro partner femminili, e il fallimento del nome polemico di "maschicidio". 

Studiose e militanti donne si sono occupate di questo fenomeno e della sua storia. Ma la considerazione pubblica è ancora sorprendentemente distratta. La statistica sulla popolazione carceraria è un altro modo per dire che una donna che si innamori di un uomo - uso questa terminologia, che continua ad avere un senso - ha ragione di mettere nel conto il rischio per la propria incolumità, preoccupazione che un uomo ha ragione di ignorare. Viceversa, un uomo che si innamori di una donna ha ragione di mettere nel conto il rischio che farà correre alla donna di cui si è innamorato. Fino all'estremo.

Leggevo ieri, in un'intervista sulla Stampa di Simonetta Sciandivasci a Rossana Campo, questo passo, su un tema che abbiamo ritrattato nei giorni scorsi: "Gli autori dei grandi romanzi e delle grandi opere liriche che hanno dato vita a eroine avidamente attaccate alla vita, se pure le hanno raccontate con passione, hanno finito sempre per farle morire ammazzate o suicide. Anche se inconsciamente, le punivano. Non credo sia un caso che le scrittrici che hanno dato vita a personaggi altrettanto vitali e problematici, non li abbiano poi uccisi". Anche grandi romanzieri e librettisti sono stati in regola con l'infima percentuale di donne "delinquenti". Sempre ieri ho trovato questo brano di Hannah Arendt: "La verità è che io non ho mai avuto la pretesa di essere altro o diversa da quella che sono, né ho mai avuto la tentazione di esserlo. Sarebbe stato come dire che ero un uomo e non una donna: ossia qualcosa di insensato... Esiste una sorta di gratitudine di fondo per tutto ciò che è com'è...". Arendt trattava del suo rapporto con l'ebraicità, ma le sue parole mi paiono appropriate a un altro fenomeno di questi giorni, che è una esacerbazione forse irreparabile, quanto ai toni reciproci, della (delle) divergenza fra posizioni originariamente femministe. Già forti e aspramente espresse, queste divergenze, che coinvolgono fortemente benché di rimando anche gli uomini, sono chimicamente precipitate dall'avvento del regime trumpiano e dalla sua vendetta su ogni valorizzazione delle differenze che non siano quella fra chi ha il potere e chi invece non ce l'ha. Non saprei discuterne adeguatamente, e forse per questo mi sembra di riconoscere molto di interessante e di fecondo in posizioni che si presentano a vicenda come inconciliabili e risentite: come un turatiano nel '21, per sorridere un po' di me. Ma il cedimento allo spirito della rottura e della demarcazione è una tentazione micidiale del '22, del '33, e del 2025.

martedì 11 febbraio 2025

BUONA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE NELLA SCIENZA! di Stefano Fortini

L’11 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un evento promosso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015. Oggi ricorre quindi il decimo anniversario dell'istituzione di questa ricorrenza.

Secondo i dati più recenti dell’UNESCO, meno del 30% dei ricercatori a livello mondiale sono donne, inoltre la disparità di genere è testimoniata anche dal fatto che le donne che fanno ricerca in ambito scientifico-tecnologico sono pagate meno e hanno maggiori difficoltà rispetto agli uomini a progredire nelle loro carriere (fonte: http://uis.unesco.org/en/topic/women-science).

Negli ultimi decenni sono stati compiuti alcuni progressi verso l’uguaglianza di genere nelle discipline STEM. Tuttavia, le donne e le ragazze continuano a essere escluse dalla piena partecipazione alla scienza: i dati statistici disponibili evidenziano un pregiudizio nei confronti delle donne e mostrano che siamo ancora lontani dalla parità di impiego. 

Spero davvero che questa giornata possa promuovere il dibattito e sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema al fine di colmare il divario, raggiungere l’uguaglianza di genere e dare effettivamente potere alle donne e alle ragazze rafforzando la loro libertà di scegliere il proprio futuro.

I miei migliori auguri a tutte le donne e alle ragazze che si occupano – professionalmente o anche solo per passione – di scienza! 

Immagine: Serie di illustrazioni per la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, opera dell’artista spagnola Beatriz Arribas de Frutos. Da sinistra: Rosalind Franklin, Margarita Salas, Vera Rubin, Emmy Noether, Chien-Shiung Wu, Jane Goodall (fonte: https://www.artconnect.com/.../international-day-of-women...).

#donneescienza #donne #giornatainternazionaledelledonneedelleragazzenellascienza #scienza

https://www.facebook.com/groups/237037639706570/permalink/8997782400298673