lunedì 8 febbraio 2016

Perché la famiglia naturale non esiste di Vincenzo Matera

Esiste la «famiglia naturale»? Pongo questa domanda perché mi pare che siano ancora moltissimi coloro che non hanno alcun dubbio sulla risposta. Per esempio, le «Sentinelle in piedi», che hanno organizzato veglie in molte città italiane sabato 23 gennaio, a mo’ di contrappunto dei cortei «svegliatitalia», sono persone che non dubitano minimamente del valore «naturale» della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna. Una famiglia, affermano convinti, è quella fatta da un uomo e una donna. I bambini hanno diritto a una famiglia in cui crescere.
Questa posizione discende da un’altra convinzione, più profonda: esiste una sola natura cui appartenere, la natura umana, e l’unica differenza in natura è quella fra maschile e femminile. L’unica differenza la cui unione può generare la vita. Quindi, va proclamata senza timori l’evidenza, cioè che due omosessuali non possono avere figli, che l’omosessualità ha delle cause psicologiche – mi chiedo, per inciso, quindi è una malattia? Un disagio? – infine, che l’omosessualità non è necessariamente una condizione immutabile – si può «guarire»? Ci sono omosessuali sposati e che possono così appagare il loro desiderio di paternità o maternità – e, infine, che affermare che solo un uomo e una donna possono concepire un figlio non è sintomo di odio.
D’altronde, in questi giorni anche Papa Francesco ha ribadito la posizione della Chiesa sul punto: «Per la Chiesa non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione», afferma il Pontefice spiegando, tuttavia, che chi vive altre forme di unioni è oggetto della «misericordia» della Chiesa.
In sostanza, la Chiesa non è omofoba. Quindi, cari omosessuali, rilassatevi, nessuno vi odia (o quasi), comunque la Chiesa è misericordiosa, ma voi accettate e vivete la vostra condizione anomala con serenità e con la coscienza delle rinunce che questa condizione inevitabilmente comporta.
Credo, al contrario, che la famiglia composta da un uomo, una donna e i loro figli sia solo una delle forme, molteplici, che ha assunto e che può assumere l’istituzione matrimoniale. Non c’è quindi nulla di naturale in essa, tale da farne la forma di famiglia per eccellenza, e tanto meno «la famiglia voluta da Dio», rispetto a altre forme di unione. Di conseguenza, la legge sul riconoscimento delle unioni civili, che estende alcuni diritti (diritti previdenziali e lavorativi, il diritto alla reversibilità della pensione del partner o all’eredità, la possibilità di essere considerati parenti quando i loro compagni o compagne finiscono in ospedale e infine, forse, l’adozione da parte del partner del figlio biologico di uno dei due, già prevista dal 1983 per le coppie eterosessuali unite in matrimonio e dal 2007 per le coppie di fatto eterosessuali) non è un attentato alle fondamenta della società e della convivenza civile, perché il valore della famiglia naturale, quella fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, non è un valore assoluto.
In ciò che segue intendo sostenere la mia convinzione, ben consapevole della difficoltà di smontare qualcosa che è parte del nostro senso comune, di quella comprensione quotidiana di come funziona il mondo, estremamente resistente a ogni scetticismo.
Parlare di «famiglia», quale che sia la sua forma, significa entrare nel campo della parentela, ambito di enorme importanza per le società umane, e per questo molto studiato, in modi anche molto approfonditi e articolati, dagli antropologi. L’argomento principe delle posizioni a favore della «famiglia naturale» è dunque l’evidenza di cui sopra, l’evidenza del rapporto di procreazione. Per molto tempo gli stessi antropologi sono rimasti intrappolati in questa evidenza, difficile da scalfire, e hanno sostenuto che la «vera parentela» è quella che viene stabilita a partire dalla nascita, nonostante gli studi empirici attestassero che in molti gruppi umani in molti luoghi si attribuisse lo status di parenti a persone con le quali non sussisteva alcuna relazione biologica. Tuttavia, alla lunga è poi emerso in modo molto netto che qualsiasi relazione di parentela – persino quella, udite, udite, genitoriale - può essere costruita anche dopo la nascita, attraverso azioni o procedure simboliche appropriate culturalmente.
Come ha scritto l’antropologo Marshall Sahlins in un libro molto bello (La parentela: cos’è e cosa non è, Eleuthera 2014), «[…] contro questo sedimentato senso comune – l’evidenza della procreazione – dobbiamo sforzarci di capire che le categorie di parentela non sono rappresentazioni o metafore delle relazioni di nascita; piuttosto, è la nascita a essere una metafora delle nostre relazioni di parentela».
In altre parole: nessuno mette in discussione che per procreare ci vuole l’unione di un uomo e di una donna. E’ un fatto biologico. Ma è altrettanto evidente che la famiglia, l’insieme di persone che partecipano intimamente gli uni delle vite degli altri, è una costruzione sociale culturalmente significativa che include, certo, le determinazioni biologiche, ma si estende molto al di là della biologia, fino al punto in cui le relazioni «extra nascita”, non biologiche, diventano preponderanti rispetto a quelle di procreazione.
In altre parole ancora, la parentela è un sistema simbolico che avvolge, nasconde in molti casi, e riveste di senso il dato biologico, conferendogli l’apparenza di «fatto naturale». Per questo sono così tenaci le nozioni del senso comune relative ai parenti, alla famiglia, al «sangue» e così via. La letteratura antropologica dimostra ampiamente che si tratta di varianti locali – non universali – di formazioni culturali e norme sociali che risolvono il grande problema di assegnare un individuo al momento della nascita a un gruppo, che si prenderà cura di lei/lui, gli/le conferirà diritti e doveri, lo sosterrà in caso di necessità, ecc. ecc.
Soprattutto, sarà il gruppo che gli/le fornirà sostegno al momento del matrimonio, cioè quando il nostro individuo (maschio o femmina) si unirà a un altro individuo secondo le procedure e le norme sociali appropriate.
In tutte le società umane, infatti, il matrimonio è un’istituzione sociale finalizzata a disciplinare secondo il modello culturale la riproduzione e l’assegnazione dei figli a un gruppo piuttosto che a un altro. Che si tratti di una costruzione sociale, tra l’altro, lo dimostra la grande flessibilità che caratterizza l’unione matrimoniale, e che consente per quanto possibile di porre rimedio a eventuali «scherzi» della natura garantendo la finalità riproduttiva: fra gli Igbo della Nigeria, in caso di sterilità del marito, una donna è autorizzata a avere rapporti sessuali con un altro uomo, e i figli procreati saranno legalmente figli del primo (il padre sociale) e non del secondo (il padre biologico). Fra i Nuer del Sudan, come ha documentato il grande antropologo inglese Evans-Pritchard (I Nuer. Un’anarchia ordinata, 1948), è documentato il matrimonio con il fantasma, per cui, qualora un uomo muoia senza figli oppure prima di sposarsi, un fratello o un cugino può sposarsi con una donna in nome del defunto in modo che i figli siano legalmente figli del defunto. Sempre fra i Nuer, esiste il matrimonio fra donne (privo di connotazioni omosessuali): una donna sterile può contrarre matrimonio con un’altra donna, sceglierle un amante e i figli nati da questa unione saranno figli socialmente riconosciuti della donna-marito, membri del gruppo di quest’ultima. Ci sono anche i fratelli della madre chiamati «madri maschi» (Radcliffe-Brown) e le donne agiate Lovedu che cedono il loro bestiame per acquistare «mogli» e diventare così «padri» dei loro figli. Ancora, i Karembola del Madagascar considerano fratelli e sorelle la stessa cosa, e un uomo può così rivendicare la maternità di un bambino. Come gli uomini possono essere madri, le donne possono essere padri. Niente è impossibile nella parentela della procreazione.
continua ....su
http://27esimaora.corriere.it/articolo/lantropologoperche-la-famiglia-naturale-non-esiste/

Nessun commento: